Allora, partiamo dalla musica. Sicuramente sapevate che le ottave sono le armoniche pari di una scala ben temperata. Cioè se prendiamo una tastiera di pianoforte e premiamo il LA dell'ottava centrale questo produce una nota fondamentale a 440Hz, per esempio. Un'onda di pressione acustica che oscilla 440 volte al secondo tra pressione e depressione. TUMMMMMMM....
Se premiamo il LA dell'ottava superiore, noteremo che le due onde sono uguali, ovvero, le due note sono entrambe LA. Ma il LA dell'ottava superiore è di tonalità più acuta. Il La dell'ottava superiore oscilla a 880Hz, il doppio. Il LA dell'ottava ancora più in alto oscilla a 1760Hz, il quadruplo del primo LA. E così via. Ogni nota della tastiera è un multiplo intero pari della nota dell'ottava più bassa. Quindi un'ottava rappresenta il doppio della frequenza.
Gli accordi sono insieme di note, che messe insieme sono gradevoli all'orecchio e tutta la musica è scritta in modo da essere tale senza stonare. Ma... se alla musica originale registrate in modo perfetto (supponiamo) si aggiunge una distorsione che esalta le armoniche (multipli delle forme d'onde originali) pari queste onde aggiunte si mescolano in modo naturale alle armoniche delle musica colorandola si ma non dissonando, stonando. Mentre se si aggiunge una distorsione che esalta le armoniche dispari, 3,5,7,9 volte la frequenza della musica riprodotta, queste onde non cadono dentro le note della scala ben temperata e disturbano in modo percettibile l'ascoltatore come una voce stona in mezzo ad un coro, e la cosa anche se di minima entità si avverte in modo disgustoso.
Esempio, il LA a 440 è intonato con il LA a 880, seconda armonica e con il LA a 1760Hz quarta armonica. Mentre la terza armonica a 1320 Hz non cade sulla frequenza di nessuna nota della tastiera e neppure la quinta armonica a 2200 Hz che dissonano in modo proporzionale alla loro entità ovvero in proporzione al livello della distorsione.
Se siete arrivati fin quì adesso capirete perchè le valvole "amplificano" meglio dei transistors.
Le valvole e tra di esse soltanto i triodi amplificano il segnale introducendo una distorsione armonica solo su armoniche pari, quindi intonate con il resto della musica. Mentre i pentodi o i transistors o quant'altro introduce distorsione armonica anche o solo di armoniche dispari e quindi stonata e sgradevole.
Questo a causa della forma delle caratteristiche anodiche o di collettore dei transistors.
Non vi voglio togliere il sonno con dimostrazioni matematiche, ma le curve caratteristiche anodiche, quelle che determinano l'andamento della tensione in uscita rispetto a quella del segnale in ingresso, del triodo si descrivono con una funziona matematica che distorce il segnale in ingresso in modo tale che le armoniche prodotte sono in prevalenza di valore pari. Mentre per il pendodo sono dispari. Quindi il pentodo ed anche il transistor "stona". Questa è ovviamente un'affermazione ridicola ma rende bene l'idea.Il transistor è economico, quindi se ne usa una gran quantità e si ottiene una grande amplificazione ad anello aperto dal nostro amplificatore. Poi si richude l'anello riportando una buona parte del segnale dall'uscita all'ingresso introducendo molta reazione negativa e quindi la distorsione di quelle curve di cui parlavamo sparisce. Niente distorsione niente armoniche, nè pari nè dispari, problema risolto. Neanche per idea. Un amplificatore complesso con un alto fattore di amplificazione intorno al milione per intendersi, non è molto stabile agli impulsi.L'amplificatore è in funzione. Il segnale in ingresso è misero, perchè c'è solo un violino che suona a una corda una melodia lagnosa a basso volume il segnale di reazione è minimo perchè il segnale in uscita è minimo come pure quello in ingresso. Ad un certo punto interviene il timpano con energia, avete presente Così Parlò Zaratustra? Il segnale in ingresso diventa enorme e istantaneo l'ampli ritarda ad amplificare, la reazione è lontana dall'intervenire e tutto il milione di X di amplificazione amplifica la percussione del timpano mandando in saturazione lo stadio finale che genera tutte le sue brave armoniche dispare e a anche di più. Solo in ritardo interviene la reazione che quieta l'amplificatore abbassando in modo esagerato il segnale che ha saturato lo stadio finale, ma a quel punto l'amplificazione è troppo bassa e quando arriva un altra onda della percussione il segnale è nuvamente distorto. Questo intervento ritardato della reazione non si fa sentire sempre ma solo in certi momenti della musica e risulta tremendamente sgradevole. Questa si chiama distorsione da intermodulazione nella risposta ai transienti.
Ma le valvole che c'entrano? Le valvole non sono economiche come i transistors quindi niente eccessiva amplificazione e grande reazione, solo un tantinello di amplificazione in più e un pochinino di reazione per togliere quel pochino di distorsione possibile. Poca reazione nessuna distorsione da intermodulazione nella risposta ai transienti.
I più esoterici pretendono che non vi sia affatto reazione negativa nel loro amplificatore che deve essere rigorosamente a triodi e single ended in classe A. Altri si accontentano via via di meno al diminuire delle loro esigenze "esoteriche" da guru zen della musica...Un'altra flosofia "esoterica" molto seguita e con ragione detta le regole che vedono un minimo numero di componenti allo stretto necessario ma di qualità altissima. In altre parole meno componenti ci sono minore distorsione e rumore si ottiene dai circuiti di amplificazione, tanto ad arrivare ad amplificatori con due sole valvole per canale con stadio di uscita single ended in classe A con triodi a catodo riscaldato direttamente. Le tensioni di riscaldamento in corrente continua e stabilizzate a semiconduttori. L'anodica raddrizzata a valvole con filtro ad induttanza di ingresso, e niente reazione negativa.
Un amplificatore di questo tipo, se ben costruito, collegato ad un buon lettore e ad adeguate casse, riesce a riprodurre un'intera orchestra senza l'ombra distinguibile ad orecchio umano di suoni sgradevoli aggiunti anche se la distorsione armonica totale si può aggirare intorno al 5% alla masima potenza.
Scritto tratto da: Il suono esoterico delle valvole, bufala o realtà da Lawrence.
Se premiamo il LA dell'ottava superiore, noteremo che le due onde sono uguali, ovvero, le due note sono entrambe LA. Ma il LA dell'ottava superiore è di tonalità più acuta. Il La dell'ottava superiore oscilla a 880Hz, il doppio. Il LA dell'ottava ancora più in alto oscilla a 1760Hz, il quadruplo del primo LA. E così via. Ogni nota della tastiera è un multiplo intero pari della nota dell'ottava più bassa. Quindi un'ottava rappresenta il doppio della frequenza.
Gli accordi sono insieme di note, che messe insieme sono gradevoli all'orecchio e tutta la musica è scritta in modo da essere tale senza stonare. Ma... se alla musica originale registrate in modo perfetto (supponiamo) si aggiunge una distorsione che esalta le armoniche (multipli delle forme d'onde originali) pari queste onde aggiunte si mescolano in modo naturale alle armoniche delle musica colorandola si ma non dissonando, stonando. Mentre se si aggiunge una distorsione che esalta le armoniche dispari, 3,5,7,9 volte la frequenza della musica riprodotta, queste onde non cadono dentro le note della scala ben temperata e disturbano in modo percettibile l'ascoltatore come una voce stona in mezzo ad un coro, e la cosa anche se di minima entità si avverte in modo disgustoso.
Esempio, il LA a 440 è intonato con il LA a 880, seconda armonica e con il LA a 1760Hz quarta armonica. Mentre la terza armonica a 1320 Hz non cade sulla frequenza di nessuna nota della tastiera e neppure la quinta armonica a 2200 Hz che dissonano in modo proporzionale alla loro entità ovvero in proporzione al livello della distorsione.
Se siete arrivati fin quì adesso capirete perchè le valvole "amplificano" meglio dei transistors.
Le valvole e tra di esse soltanto i triodi amplificano il segnale introducendo una distorsione armonica solo su armoniche pari, quindi intonate con il resto della musica. Mentre i pentodi o i transistors o quant'altro introduce distorsione armonica anche o solo di armoniche dispari e quindi stonata e sgradevole.
Questo a causa della forma delle caratteristiche anodiche o di collettore dei transistors.
Non vi voglio togliere il sonno con dimostrazioni matematiche, ma le curve caratteristiche anodiche, quelle che determinano l'andamento della tensione in uscita rispetto a quella del segnale in ingresso, del triodo si descrivono con una funziona matematica che distorce il segnale in ingresso in modo tale che le armoniche prodotte sono in prevalenza di valore pari. Mentre per il pendodo sono dispari. Quindi il pentodo ed anche il transistor "stona". Questa è ovviamente un'affermazione ridicola ma rende bene l'idea.Il transistor è economico, quindi se ne usa una gran quantità e si ottiene una grande amplificazione ad anello aperto dal nostro amplificatore. Poi si richude l'anello riportando una buona parte del segnale dall'uscita all'ingresso introducendo molta reazione negativa e quindi la distorsione di quelle curve di cui parlavamo sparisce. Niente distorsione niente armoniche, nè pari nè dispari, problema risolto. Neanche per idea. Un amplificatore complesso con un alto fattore di amplificazione intorno al milione per intendersi, non è molto stabile agli impulsi.L'amplificatore è in funzione. Il segnale in ingresso è misero, perchè c'è solo un violino che suona a una corda una melodia lagnosa a basso volume il segnale di reazione è minimo perchè il segnale in uscita è minimo come pure quello in ingresso. Ad un certo punto interviene il timpano con energia, avete presente Così Parlò Zaratustra? Il segnale in ingresso diventa enorme e istantaneo l'ampli ritarda ad amplificare, la reazione è lontana dall'intervenire e tutto il milione di X di amplificazione amplifica la percussione del timpano mandando in saturazione lo stadio finale che genera tutte le sue brave armoniche dispare e a anche di più. Solo in ritardo interviene la reazione che quieta l'amplificatore abbassando in modo esagerato il segnale che ha saturato lo stadio finale, ma a quel punto l'amplificazione è troppo bassa e quando arriva un altra onda della percussione il segnale è nuvamente distorto. Questo intervento ritardato della reazione non si fa sentire sempre ma solo in certi momenti della musica e risulta tremendamente sgradevole. Questa si chiama distorsione da intermodulazione nella risposta ai transienti.
Ma le valvole che c'entrano? Le valvole non sono economiche come i transistors quindi niente eccessiva amplificazione e grande reazione, solo un tantinello di amplificazione in più e un pochinino di reazione per togliere quel pochino di distorsione possibile. Poca reazione nessuna distorsione da intermodulazione nella risposta ai transienti.
I più esoterici pretendono che non vi sia affatto reazione negativa nel loro amplificatore che deve essere rigorosamente a triodi e single ended in classe A. Altri si accontentano via via di meno al diminuire delle loro esigenze "esoteriche" da guru zen della musica...Un'altra flosofia "esoterica" molto seguita e con ragione detta le regole che vedono un minimo numero di componenti allo stretto necessario ma di qualità altissima. In altre parole meno componenti ci sono minore distorsione e rumore si ottiene dai circuiti di amplificazione, tanto ad arrivare ad amplificatori con due sole valvole per canale con stadio di uscita single ended in classe A con triodi a catodo riscaldato direttamente. Le tensioni di riscaldamento in corrente continua e stabilizzate a semiconduttori. L'anodica raddrizzata a valvole con filtro ad induttanza di ingresso, e niente reazione negativa.
Un amplificatore di questo tipo, se ben costruito, collegato ad un buon lettore e ad adeguate casse, riesce a riprodurre un'intera orchestra senza l'ombra distinguibile ad orecchio umano di suoni sgradevoli aggiunti anche se la distorsione armonica totale si può aggirare intorno al 5% alla masima potenza.
Scritto tratto da: Il suono esoterico delle valvole, bufala o realtà da Lawrence.