mozo70 ha scritto:La mia richiesta nasce proprio dal fatto che ho provato sia il lettore collegato direttamente tramite RCA all'ampli sia in coassiale sul DAC MF M1 e non ho trovato sostianziali differenze. Ma allo stesso tempo volevo sapere quale dac sia il più musicale nella fascia di prezzo usato che ho indicato e se effettivamente potevo avere quel tipo di "sound" più musicale che dettagliato. Poi la coperta è sempre corta e se si va in una direzione si perde qualcosa. Dipende dai gusti appunto.
Per quanto riguarda il chip utilizzato all'interno del 6007 come diceva Darios8 in teoria dovrebbe montare degli AK (come da sito Marantz) ma leggevo in giro gente che si lamentava perchè non era vero dato l'improvissa mancanza di disponibilità dei chip dovuti all'incendio dello stabiliento AK. Sinceramente non l'ho aperto e verificato. Magari alcuni modelli hanno gli AK altri no.
Avevano probabilmente iniziato con un lotto e poi hanno dovuto cambiare specifiche, possibile.
Il Musical Fidelity a cui ti riferisci è un DAC ad operazionali con una decina d'anni sulle spalle, considerato il prezzo dell'epoca (medio) è perfettamente plausibile che sia alla pari di un Marantz recente anche se di fascia inferiore.
Nei Marantz mi sono fatto l'idea che il chip comunque incida un 10/15% sul suono... I nipponici hanno "minaturizzato" uno stadio di uscita discreto che chiamano HDAM (qualcuno lo definisce ibrido operazionale/discreto), una soluzione che offre un buon compromesso tra costi di assemblaggio e risultato finale. C'è una convergenza di opinioni sul fatto che lo stadio di uscita sia
fautore del suono finale (insieme all'algoritmo di upsampling che tutti i dac usano anche gli R2R offrono opzioni tra NOS e OS).
Le modifiche che faceva (o fa ancora) Aurion ai CD vanno in questa direzione, hanno riscontri oggetivi e per i DAC vale lo stesso discorso.
Negli anni gli operazionali sono migliorati, oggi hanno una linearità impressionante e alle misure vincono a mani basse, nell'ascolto dipende dai gusti personali.
Quando sugli stadi di uscita hai componenti così efficienti è plausibile che emergano alcune caratteristiche di timbrica del chip stesso, ma nell'intorno dei 400-500 Euro sono veramente sottili.
Parere personale è che vadano un po' tutti verso una linearità ed
imparzialità da "producer" più che da ascoltatore.
E non è un caso se stanno iniziando ad implementare nei firmware filtri digitali che cambiano il suono (molto di più dei classici, Sharp, Minimum phase, etc...)
Venendo al descrittore qualitativo, il termine "musicale" spesso racchiude interpretazioni diverse.
C'è chi lo riferisce alla dinamica, chi alla scena e separazione, chi alla ricchezza timbrica sulle medie e medio basse, chi alla rifinitura delle alte frequenze.
Tipicamente gli R2R vanno verso una maggiore densità delle medie, dinamica, rifinitura delle alte frequenze e percezione "olografica" della scena.
I vecchi modelli, e i meno costosi peccano un po' in intelligibilità e controllo delle basse frequenze, dettaglio e posizionamento.
Oggi le cose sono migliorate moltissimo, ma essendo molto laboriosa la produzione dei resistori, costa di più rispetto ad un Delta Sigma "commerciale" che tipicamente offre più opzioni (connessioni, architettura bilanciata, ecc...).
Nell'ordine dei 400 Euro con un Flint o con EF400 di HiFiMan ottieni questo suono, nei limiti del prezzo ovviamente e delle caratteristiche che offrono...
(Meno ingressi, alimentazioni un po' a tirar via e verticalizzazioni)
Ma possibile che nel mentre siano usciti anche Delta Sigma che hanno prestazioni analoghe a distanza di un'impostazione.
Sia Topping che SMSL per esempio oggi offrono una voce Sound Color che rielabora il segnale verso la direzione preferita... E in un A/B testing è diventato veramente arduo trovare differenze.
Se vuoi salire di livello in maniera netta per avere capra e cavoli devi sicuramente spendere
almeno 3 volte quella cifra, ma poi tieni sempre in considerazione il
resto della catena...
Anche speaker e relativo pilotaggio portano il loro contributo e per quanto sia uno che pensa che la sorgente faccia la "voce grossa" va sempre commisurata al resto.
Ultima modifica di JacksonPollock il Ven Dic 22 2023, 09:54 - modificato 1 volta.