Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
la famiglia s'è allargata...
Il Gazebo Audiofilo

Human Pleasure HI-END

    la famiglia s'è allargata...

    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Mar Mag 11 2010, 10:49

    ..ma non ho ancora visto l'assegno per i nuovi nati secondo la distribuzione del pacchetto famiglia, dovuto all’emendamento alla Finanziaria ..

    la famiglia s'è allargata... 921419


    la famiglia s'è allargata... Arc10


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    Geronimo
    Geronimo
    Self-Awareness
    Self-Awareness

    Numero di messaggi : 16161
    Data d'iscrizione : 09.03.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Geronimo Mar Mag 11 2010, 13:15

    In questa sezione del Forum si postano gli impianti completi.
    Quindi cortesemente, o posti l'intera tua catena, oppure sposto questo 3D in "Digitale" la famiglia s'è allargata... 285880
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Gio Mag 13 2010, 16:35

    lizard ha scritto:..ma non ho ancora visto l'assegno per i nuovi nati secondo la distribuzione del pacchetto famiglia, dovuto all’emendamento alla Finanziaria ..


    Complimenti per l'acquisto del miglior finale, assieme al V35, che ARC abbia mai prodotto e di uno dei migliori in assoluto, nonostante i suoi 30 W. cheers Dovrai lavorare un pò per togliere una punta di freddezza nel preampli SP11... la famiglia s'è allargata... 999153
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Ven Mag 14 2010, 11:28

    infatti ci sto lavorando,my friend..grazie per i preziosi consigli
    sunny


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty aggiornamento

    Messaggio Da lizard Lun Mag 17 2010, 09:21

    l'sp 11 suona molto meglio adesso,ho usato il b/w con dei cavi madrigal e monitor pc..in più ho settato la morsettiera su 4 ohm..è leggermente più dolce,perchè il classic 30 è fin troppo esuberante in corrente con le 3/5a.

    non riesco ad andare oltre ore 9 col potenziometro del volume,anche se il pre ha la regolazione del guadagno.

    confermo anche quello che si dice:

    pre e finale iniziano a suonare bene dopo almeno 1 ora..ti risulta ema?
    Sleep

    li(t)z


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    Luca58
    Luca58
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 9403
    Data d'iscrizione : 15.07.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Luca58 Lun Mag 17 2010, 09:35

    lizard ha scritto:l'sp 11 suona molto meglio adesso,ho usato il b/w con dei cavi madrigal e monitor pc..in più ho settato la morsettiera su 4 ohm..è leggermente più dolce,perchè il classic 30 è fin troppo esuberante in corrente con le 3/5a.

    non riesco ad andare oltre ore 9 col potenziometro del volume,anche se il pre ha la regolazione del guadagno.

    confermo anche quello che si dice:

    pre e finale iniziano a suonare bene dopo almeno 1 ora..ti risulta ema?
    Sleep

    li(t)z

    Anche con l'AI 500 io non vado oltre le ore 9, col digitale; con l'analogico il corrispndente livello era a ore 2.

    Mi potresti fare un paragone tra le prestazioni del Classic 30 e quelle dell'AI 500?
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Lun Mag 17 2010, 11:41

    luca..avrei certamente risposto alla tua domanda già da un po',aspettavo solo di aver raccolto elementi sufficienti per esprimere un giudizio.
    il confronto è arduo per diversi motivi.
    in primis,perchè siamo di fronte ad un integrato ed un finale,quindi non sappiamo dove comincia l'impronta timbrica/elettronica del pre e dove finisce quella del finale:
    ovvero..il classic 30 suona timbricamente diverso in relazione al pre interfacciatogli:anche qui ci sono diverse variabili in gioco.
    guadagno,tipologia di valvole (o transistors),configurazione circuitale..ecc..per questo ho optato per uno dei migliori pre della stessa marca.
    discorso a parte merita la questione valvole:com'è noto una EL 34 suona diversamente da una 6550.
    dulcis in fundo..un finale ibrido tubi/fet suona diversamente da un valvolare puro (ecchetelodicoaffà..).
    fatte queste premesse,ho notato che a livello acustico l'impianto attuale suona meno distorto e più raffinato,in particolare in gamma medio/alta.
    inoltre,come già accennato ho provato a settare il finale su 4 ohm (le spendor sono notoriamente 11 ohms)ed il suono è ancora più dolce,mentre la voce ha assunto timbriche assolutamente suadenti e 'musicali',pur mantenendo una neutralità sorprendente.
    devo ammettere che non ho mai ascoltato le 3/5a suonare così.
    si puo' lavorare ancora molto a livello di tweaking,ad esempio sui gommini portaelettroniche (per altro già sostituiti con quelli tipo Upim suggeriti sul sito TNT Audio).
    sul cavo,nella misura in cui si sostituisca il cordone di alimentazione con un altro di diametro identico (non è presente la IEC),oppure sulla spina di alimentazione.
    e ovviamente sulla sostituzione delle valvole di serie (sovtek) con delle NOS.
    purtroppo sui cavi di potenza non ci si puo' sbizzarrire poichè la morsettiera angusta e 'dedicata'del CL 30 limita alquanto la possibilità di scelta.
    negli anni '80 si giocava molto meno con l'hi fi e le macchine,come dice giustamente un matusalemme da te ben conosciuto, 'o suonavano o facevano cagare'.
    per ora mi fermo qui..spero di esserti stato utile,my friend.
    buon ascolto

    li(t)z


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Lun Mag 17 2010, 13:48

    lizard ha scritto:l'sp 11 suona molto meglio adesso,ho usato il b/w con dei cavi madrigal e monitor pc..in più ho settato la morsettiera su 4 ohm..è leggermente più dolce,perchè il classic 30 è fin troppo esuberante in corrente con le 3/5a.

    non riesco ad andare oltre ore 9 col potenziometro del volume,anche se il pre ha la regolazione del guadagno.

    confermo anche quello che si dice:

    pre e finale iniziano a suonare bene dopo almeno 1 ora..ti risulta ema?
    Sleep

    li(t)z

    Per il pre soprattutto, anche 2 ore di preriscaldamento. 3 ancora meglio!! Per il finale un'oretta va bene la famiglia s'è allargata... 588790 la famiglia s'è allargata... 588790 Mi meraviglia un pò il fatto che settato a 4 ohm risulti più dolce... la famiglia s'è allargata... 98542 Molti sostituivano le valvole originali con le E88CC Mullard, valvole notoriamente più dolci in gamma alta, anche se con un basso un filino più lunghetto. Si trovano a prezzi convenienti la famiglia s'è allargata... 625723 la famiglia s'è allargata... 625723
    Cavi di segnale dal pre al finale: consigliati i MIT, dolci in gamma alta o I Cardas gloden Reference (NON Neutral). In questo modo riuscirai senz'altro a domare il bestione. Laughing Laughing Laughing
    Luca58
    Luca58
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 9403
    Data d'iscrizione : 15.07.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Luca58 Lun Mag 17 2010, 14:55

    lizard ha scritto:luca..avrei certamente risposto alla tua domanda già da un po',aspettavo solo di aver raccolto elementi sufficienti per esprimere un giudizio.
    il confronto è arduo per diversi motivi.
    in primis,perchè siamo di fronte ad un integrato ed un finale,quindi non sappiamo dove comincia l'impronta timbrica/elettronica del pre e dove finisce quella del finale:
    ovvero..il classic 30 suona timbricamente diverso in relazione al pre interfacciatogli:anche qui ci sono diverse variabili in gioco.
    guadagno,tipologia di valvole (o transistors),configurazione circuitale..ecc..per questo ho optato per uno dei migliori pre della stessa marca.
    discorso a parte merita la questione valvole:com'è noto una EL 34 suona diversamente da una 6550.
    dulcis in fundo..un finale ibrido tubi/fet suona diversamente da un valvolare puro (ecchetelodicoaffà..).
    fatte queste premesse,ho notato che a livello acustico l'impianto attuale suona meno distorto e più raffinato,in particolare in gamma medio/alta.
    inoltre,come già accennato ho provato a settare il finale su 4 ohm (le spendor sono notoriamente 11 ohms)ed il suono è ancora più dolce,mentre la voce ha assunto timbriche assolutamente suadenti e 'musicali',pur mantenendo una neutralità sorprendente.
    devo ammettere che non ho mai ascoltato le 3/5a suonare così.
    si puo' lavorare ancora molto a livello di tweaking,ad esempio sui gommini portaelettroniche (per altro già sostituiti con quelli tipo Upim suggeriti sul sito TNT Audio).
    sul cavo,nella misura in cui si sostituisca il cordone di alimentazione con un altro di diametro identico (non è presente la IEC),oppure sulla spina di alimentazione.
    e ovviamente sulla sostituzione delle valvole di serie (sovtek) con delle NOS.
    purtroppo sui cavi di potenza non ci si puo' sbizzarrire poichè la morsettiera angusta e 'dedicata'del CL 30 limita alquanto la possibilità di scelta.
    negli anni '80 si giocava molto meno con l'hi fi e le macchine,come dice giustamente un matusalemme da te ben conosciuto, 'o suonavano o facevano cagare'.
    per ora mi fermo qui..spero di esserti stato utile,my friend.
    buon ascolto

    li(t)z

    Utilissimo, grazie. Mi aumenta la curiosita' di ascoltare le LS3/5a con tutto ARC; d'altra parte, ho sempre sentito suonare ARC in condizioni non ottimali e la resa non mi aveva mai attirato granche'.
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Lun Mag 17 2010, 15:35

    ema49 ha scritto:In questo modo riuscirai senz'altro a domare il bestione.
    in effetti il termine mi sembra davvero appropriato..a volte mi sembra davvero di avere a che fare con un indomabile bestione,che fa suonare dolcemente ma selvaggiamente le scatole da scarpe..
    solo 30 watts su 16 ohms ma con tantissima corrente erogata..fa suonare anche i muri!
    la famiglia s'è allargata... 921419
    ema..prova anche tu a cambiare settaggio sul finale,sono curioso di conoscere i risultati..
    cià


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Lun Mag 17 2010, 19:11

    Luca58 ha scritto:

    Utilissimo, grazie. Mi aumenta la curiosita' di ascoltare le LS3/5a con tutto ARC; d'altra parte, ho sempre sentito suonare ARC in condizioni non ottimali e la resa non mi aveva mai attirato granche'.

    santa santa santa la famiglia s'è allargata... 650957
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Mar Mag 18 2010, 14:26

    lele..ma che cavi usi in m/w con le 3/5a?


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Mar Mag 18 2010, 15:23

    lizard ha scritto:lele..ma che cavi usi in m/w con le 3/5a?

    Ho usato di tutto: Cableless Beta Ultra (venduti su Videohifi), Shimpy Quasar (dati in cambio a Bruno Fazzini, credo ne abbia ancora una coppia di segnale, dolcetti sugli alti.... la famiglia s'è allargata... 625723 la famiglia s'è allargata... 625723 ), Klimo Disis (anche questi), Nordost (conservati nel ripostiglio)... Sai cosa uso attualmente? Norstone, 12 Euro al metro..., aperti sugli alti ma per niente pungenti, naturale soundstage, senza gigantismi scenici; controllano bene la gobbetta sul mediobasso; ma nessun connettore, cavo spellato sia nell'A.I. che negli ARC d'annata (ti ricordo che questo è l'impianto per ascoltare musica) che nelle Ls3/5a: in quest'ultime li faccio passare, spellati, dai fori di entrambi i morsetti di ogni polo, in un polo dall'alto in basso e viceversa dall'altro; in tal modo elimino tutti i connettori, ciò che non c'è non si sente.. la famiglia s'è allargata... 650957 la famiglia s'è allargata... 650957... Avevo ordinato ad air, che me li aveva spediti, i suoi nuovi cavi ma c'è stato un problema del quale non parlo la famiglia s'è allargata... 33910 la famiglia s'è allargata... 33910 la famiglia s'è allargata... 33910
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Mar Mag 18 2010, 15:39

    questo conferma quanto sostenuto da luke,dal sottoscritto and many others..e cioè che le scatole da scarpe non necessitano di cavi lussuosi...quanto alle connessioni davvero 'personalizzate'..rimango basito dall'aver letto quale esoterissimo sistema impieghi..
    la famiglia s'è allargata... 921419
    meditate gente..meditate..
    li(t)z

    ps:a proposito di cavi,cosa impiegavi sull'A.I. 500 prima di collocarlo a riposo?


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    Luca58
    Luca58
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 9403
    Data d'iscrizione : 15.07.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Luca58 Mar Mag 18 2010, 15:51

    ema49 ha scritto:
    lizard ha scritto:lele..ma che cavi usi in m/w con le 3/5a?

    li faccio passare, spellati, dai fori di entrambi i morsetti di ogni polo, in un polo dall'alto in basso e viceversa dall'altro; in tal modo elimino tutti i connettori, ciò che non c'è non si sente.. la famiglia s'è allargata... 650957 la famiglia s'è allargata... 650957... A
    Con le Spendor facevo anch'io la stessa cosa, dato che col bw non sentivo vantaggi apprezzabili; con le Kef R.C., invece, il bw funziona decisamente meglio del mw.
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Mar Mag 18 2010, 15:53

    Luca58 ha scritto:
    ema49 ha scritto:
    lizard ha scritto:lele..ma che cavi usi in m/w con le 3/5a?

    li faccio passare, spellati, dai fori di entrambi i morsetti di ogni polo, in un polo dall'alto in basso e viceversa dall'altro; in tal modo elimino tutti i connettori, ciò che non c'è non si sente.. la famiglia s'è allargata... 650957 la famiglia s'è allargata... 650957... A
    Con le Spendor facevo anch'io la stessa cosa, dato che col bw non sentivo vantaggi apprezzabili; con le Kef R.C., invece, il bw funziona decisamente meglio del mw.
    ..e con le Mozart che tipo di collegamento userai?
    la famiglia s'è allargata... 999153


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    Luca58
    Luca58
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 9403
    Data d'iscrizione : 15.07.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Luca58 Mar Mag 18 2010, 15:54

    lizard ha scritto:questo conferma quanto sostenuto da luke,dal sottoscritto and many others..e cioè che le scatole da scarpe non necessitano di cavi lussuosi..

    Se per "necessitano" intendi "per farle suonare decentemente" sono d'accordo; ma se monti cavi di potenza di alta qualita' ed adatti la resa e' molto superiore.

    Il problema e' che la differenza e' trascendentale solo in pochi casi ed in genere si sente piu' che altro quanto il cavo esoterico di turno faccia schifo la famiglia s'è allargata... 650957

    Infatti, nonostante pensi di cambiarli appena sapro' con cosa, io uso dei Vivanco da 2€/m santa santa santa santa santa
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Mar Mag 18 2010, 15:56

    lizard ha scritto:questo conferma quanto sostenuto da luke,dal sottoscritto and many others..e cioè che le scatole da scarpe non necessitano di cavi lussuosi...quanto alle connessioni davvero 'personalizzate'..rimango basito dall'aver letto quale esoterissimo sistema impieghi..
    la famiglia s'è allargata... 921419
    meditate gente..meditate..
    li(t)z

    ps:a proposito di cavi,cosa impiegavi sull'A.I. 500 prima di collocarlo a riposo?

    non è esoterismo, Rob, è buonsenso. Peraltro non è farina del mio sacco, mi è stato suggerito da un collega di lavoro, anche lui audiofilo all'ultimo grado di perdizione; io mi sono limitato a constatare che, anche nel mio sistema funzionava, eccome la famiglia s'è allargata... 588790
    Utilizzavo i Disis, dopo aver constatato la incompatibilità con cavi ultracostosi. Devo però precisare che l'intero sistema (A.I. + ls3) poteva non essere in grado di reggere cavi molto aperti e rivelatori o che ero io non in grado di reggerli in un impianto nato solo per suggerirmi sensazioni ed emozioni e non hifi la famiglia s'è allargata... 939343
    Luca58
    Luca58
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 9403
    Data d'iscrizione : 15.07.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Luca58 Mar Mag 18 2010, 15:56

    lizard ha scritto:
    Luca58 ha scritto:
    ema49 ha scritto:
    lizard ha scritto:lele..ma che cavi usi in m/w con le 3/5a?

    li faccio passare, spellati, dai fori di entrambi i morsetti di ogni polo, in un polo dall'alto in basso e viceversa dall'altro; in tal modo elimino tutti i connettori, ciò che non c'è non si sente.. la famiglia s'è allargata... 650957 la famiglia s'è allargata... 650957... A
    Con le Spendor facevo anch'io la stessa cosa, dato che col bw non sentivo vantaggi apprezzabili; con le Kef R.C., invece, il bw funziona decisamente meglio del mw.
    ..e con le Mozart che tipo di collegamento userai?
    la famiglia s'è allargata... 999153

    SE dovessi acquistare le Vienna vorra' dire che ho cambiato casa, ma non e' cosi' facile... la famiglia s'è allargata... 75961 la famiglia s'è allargata... 917604
    Luca58
    Luca58
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 9403
    Data d'iscrizione : 15.07.09

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da Luca58 Mar Mag 18 2010, 15:59

    ema49 ha scritto:
    lizard ha scritto:questo conferma quanto sostenuto da luke,dal sottoscritto and many others..e cioè che le scatole da scarpe non necessitano di cavi lussuosi...quanto alle connessioni davvero 'personalizzate'..rimango basito dall'aver letto quale esoterissimo sistema impieghi..
    la famiglia s'è allargata... 921419
    meditate gente..meditate..
    li(t)z

    ps:a proposito di cavi,cosa impiegavi sull'A.I. 500 prima di collocarlo a riposo?

    non è esoterismo, Rob, è buonsenso. Peraltro non è farina del mio sacco, mi è stato suggerito da un collega di lavoro, anche lui audiofilo all'ultimo grado di perdizione; io mi sono limitato a constatare che, anche nel mio sistema funzionava, eccome la famiglia s'è allargata... 588790
    Utilizzavo i Disis, dopo aver constatato la incompatibilità con cavi ultracostosi. Devo però precisare che l'intero sistema (A.I. + ls3) poteva non essere in grado di reggere cavi molto aperti e rivelatori o che ero io non in grado di reggerli in un impianto nato solo per suggerirmi sensazioni ed emozioni e non hifi la famiglia s'è allargata... 939343

    Io con l'analogico in bw usavo due coppie di SW Maestro I, con forcelle in argento massiccio sui tweeters (straordinarie); ma col digitale le cose cambiano e non e' facilissimo trovare qualcosa di qualita' che sia adatto.
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Mar Mag 18 2010, 16:30

    Luca58 ha scritto:
    ema49 ha scritto:

    non è esoterismo, Rob, è buonsenso. Peraltro non è farina del mio sacco, mi è stato suggerito da un collega di lavoro, anche lui audiofilo all'ultimo grado di perdizione; io mi sono limitato a constatare che, anche nel mio sistema funzionava, eccome la famiglia s'è allargata... 588790
    Utilizzavo i Disis, dopo aver constatato la incompatibilità con cavi ultracostosi. Devo però precisare che l'intero sistema (A.I. + ls3) poteva non essere in grado di reggere cavi molto aperti e rivelatori o che ero io non in grado di reggerli in un impianto nato solo per suggerirmi sensazioni ed emozioni e non hifi la famiglia s'è allargata... 939343

    Io con l'analogico in bw usavo due coppie di SW Maestro I, con forcelle in argento massiccio sui tweeters (straordinarie); ma col digitale le cose cambiano e non e' facilissimo trovare qualcosa di qualita' che sia adatto.

    Per portare un esempio pratico: uno dei cavi più corretti che io abbia ascoltato è il Klimo Reference di potenza. Collegato alle Gemme Audio e agli Arc ref. era spettacolare: una gamma bassa inchiodata, mediobasso scontornato e al suo posto, medie lievemente (molto lievemente) in avanti, alti corretti, solo un pò calanti all'estremo acuto. Nel complesso un bel sentire. Con A.I. e ls3 il mediobasso diventava invadente, il medio conservava la sua correttezza, gli alti si opacizzavano. Il disis, moooolto meno costoso era tutt'altra cosa. Ancor meglio l'YBA ma ancor meglio, per come ascolto io questo impianto, il Norstone di cui parlavo prima. L'impressione generale, probabilmente del tutto sballata, è che le ls3 non gradiscano cavi di grossa sezione quando pilotati da valvolari classici quali l'A.I. o i vecchi ARC o con i triodi (esperienza fatta molti anni fa, circa 13, con gli Audion silver night momofonici in p.p.)
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Mar Mag 18 2010, 16:36

    ema49 ha scritto: L'impressione generale, probabilmente del tutto sballata, è che le ls3 non gradiscano cavi di grossa sezione quando pilotati da valvolari classici quali l'A.I. o i vecchi ARC o con i triodi (esperienza fatta molti anni fa, circa 13, con gli Audion silver night momofonici in p.p.)
    direi che non è affatto sballata!
    lele..hai avuto anche gli audion silver night?
    santa
    in p.p.?
    e come mai non hanno fatto parte della collezione?


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Mar Mag 18 2010, 16:52

    lizard ha scritto:
    ema49 ha scritto: L'impressione generale, probabilmente del tutto sballata, è che le ls3 non gradiscano cavi di grossa sezione quando pilotati da valvolari classici quali l'A.I. o i vecchi ARC o con i triodi (esperienza fatta molti anni fa, circa 13, con gli Audion silver night momofonici in p.p.)
    direi che non è affatto sballata!
    lele..hai avuto anche gli audion silver night?
    santa
    in p.p.?
    e come mai non hanno fatto parte della collezione?

    Li utilizzavo con le ls3 SENZA preampli, dato che avevano (non so se l'hanno ancora) un potenziometro ognuno. Era una rottura regolare il volume, perché dovevi agire su due potenziometri. Suonavano bene, non sfuggiva alcun particolare, ma due difetti: erano un pò, come dire, grassi, con un suono pieno, troppo pieno adatto forse alle trombe, di solito esili sugli alti e medioalti.Il basso, poi, era un problemino. Infine c'era quel maledetto A.I. a fare da riferimento...
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 10861
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da lizard Mar Mag 18 2010, 17:39

    ema49 ha scritto: Era una rottura regolare il volume, perché dovevi agire su due potenziometri. ...
    capito..un po' come succede con l'aubible illusion 3a..pero' forse con un pre adeguato avrebbero suonato meglio..
    quien sabe?
    la famiglia s'è allargata... 939343


    _________________
    " A battere le mani, conosciamo il suono delle due mani insieme...ma qual è il suono di una sola mano? "
    ema49
    ema49
    Musicofilo

    Numero di messaggi : 7150
    Data d'iscrizione : 12.03.10
    Età : 75

    la famiglia s'è allargata... Empty Re: la famiglia s'è allargata...

    Messaggio Da ema49 Mar Mag 18 2010, 18:10

    lizard ha scritto:
    ema49 ha scritto: Era una rottura regolare il volume, perché dovevi agire su due potenziometri. ...
    capito..un po' come succede con l'aubible illusion 3a..pero' forse con un pre adeguato avrebbero suonato meglio..
    quien sabe?
    la famiglia s'è allargata... 939343

    Forse, tempi passati. Mi sono dimenticato di dare a te e a tutti gli "archisti" che non lo conoscessero, un bel sito. Godetevelo: www.arcdb.ws

      La data/ora di oggi è Dom Giu 02 2024, 13:33